Investire in ETF derivati
Qual è il miglior ETF sui derivati?
Gli ETF derivati offrono agli investitori l'opportunità di utilizzare strategie di investimento complesse per diversificare il proprio portafoglio, gestire il rischio e massimizzare i rendimenti potenziali.
Questi ETF tematici investono in strumenti finanziari derivati come opzioni e futures per raggiungere diversi obiettivi di investimento.
In questa guida scoprirai come trovare l'ETF derivato più adatto alle tue esigenze di investimento, perché questa forma di investimento può avere senso e quali vantaggi e svantaggi offre.
Fatti sugli ETF derivati
Derivati (varie strategie)
A seconda della strategia scelta
Ampiamente diversificato
Rischio moderato (spesso con limitazione del rischio)
Fonte: extraETF, Data: 5 giu 2024

Se inserisci il codice OM100EX quando apri un conto con Fineco, avrai 100 trade gratuiti il primo mese!
Gli ETF derivati hanno senso?
Gli ETF derivati sono adatti agli investitori che desiderano perseguire determinate strategie d'investimento, come la copertura dai rischi di mercato, l'aumento dei rendimenti attraverso i premi o la minimizzazione mirata del rischio.
Ad esempio, un ETF buffer può proteggere gli investitori da gravi perdite di prezzo fornendo un cuscinetto contro le perdite di mercato. Un ETF covered call, invece, può generare un reddito aggiuntivo vendendo opzioni call sulle azioni contenute nell'ETF.
Nel complesso, gli ETF derivati offrono un modo flessibile ed efficiente per implementare strategie di investimento complesse e raggiungere obiettivi di investimento specifici.
Quali strategie derivate sono possibili con gli ETF?
Gli ETF derivati utilizzano diverse strategie per raggiungere specifici obiettivi di investimento, sia per aumentare i rendimenti, sia per minimizzare i rischi o per proteggersi da movimenti di mercato estremi. Di seguito vengono illustrate tre delle strategie derivate più comuni utilizzate negli ETF: le strategie buffer, covered call e tail hedge.
Strategia buffer
Gli ETF cuscinetto proteggono gli investitori da perdite di mercato medio-piccole fornendo un cuscinetto che attutisce parte del rischio. Questa strategia è interessante per gli investitori conservatori che cercano un certo grado di sicurezza nei mercati incerti, ma che vogliono comunque partecipare a eventuali movimenti al rialzo.
Strategia Covered Call
Con la strategia covered call, gli ETF generano un reddito aggiuntivo vendendo opzioni call sulle azioni detenute nell'ETF. Questa strategia è adatta agli investitori che cercano rendimenti stabili e sono disposti a limitare i potenziali guadagni di prezzo per realizzare premi regolari con la vendita di opzioni call. La vendita di opzioni call può generare premi elevati, soprattutto quando la volatilità è alta.
Strategia tail hedge
Gli ETF tail-hedge proteggono da eventi di mercato estremi detenendo posizioni in opzioni o altri derivati che realizzano guadagni durante i forti movimenti di mercato. Questa strategia può essere interessante per gli investitori che vogliono coprire il proprio portafoglio da perdite rare ma consistenti.
ETF derivati a confronto
Quando si confrontano gli ETF derivati, è necessario prendere in considerazione fattori come il Total Expense Ratio (TER), la liquidità, il metodo di replica (fisica o sintetica) e la rispettiva strategia derivata. Le informazioni contenute nella seguente tabella intendono rispondere a queste e altre domande per prendere una decisione informata.
Confronto delle performance dei migliori ETF sui derivati
Le performance dei migliori ETF sui derivati possono variare notevolmente. Un confronto delle performance in diversi periodi di tempo (ad esempio 1 anno, 3 anni, 5 anni) mostra quanto i vari ETF riflettano le strategie dei derivati e quali rendimenti abbiano ottenuto.
Nota: la performance storica dei prezzi non è una garanzia per il futuro.
Dove posso acquistare gli ETF derivati?
Gli ETF derivati possono essere acquistati in qualsiasi borsa valori in cui sono quotati. I centri di negoziazione più comuni sono la Deutsche Börse (Xetra), la Borsa di Francoforte, la Borsa di Stoccarda o la Borsa di Monaco.
Come le azioni, gli ETF vengono acquistati tramite una banca o un broker online. È anche possibile creare un piano di risparmio in ETF. La selezione di ETF può variare a seconda del fornitore. Per acquistare gli ETF è necessario aprire un conto titoli.
Un confronto tra i maggiori ETF derivati
Qui troverai un confronto tra i maggiori ETF derivati. Un ETF deve avere un volume di fondi di almeno 100 milioni di euro in modo che sia conveniente per il fornitore dell'ETF. Questo riduce il rischio di chiusura dell'ETF. I maggiori ETF derivati per patrimonio gestito sono:
L'ETF Explorer gratuito per i tuoi investimenti
Tutto ciò che devi sapere per iniziare nel mondo degli ETF. Facile da capire, ben fondato - e gratuito! Ottieni la tua copia gratuita! Scoprirai...
- come puoi raggiungere più facilmente i tuoi obiettivi finanziari
- come funzionano gli ETF e perché sono lo strumento multifunzione per gli investimenti
- come piazzare la prima pietra per la costruzione del tuo patrimonio con gli ETF globali
- come e dove acquistare il tuo primo ETF
- quali strategie promettono il maggior successo a lungo termine
Qual è l'ETF derivato più vantaggioso?
Gli ETF derivati più convenienti sono caratterizzati da bassi rapporti di spesa totale (TER). Qui trovi un confronto tra gli ETF più economici. Presta attenzione ai costi totali degli ETF.
Piani di risparmio sugli ETF derivati
La tabella seguente ti porta al nostro confronto dei piani di risparmio in ETF, che ti aiuterà a trovare i piani di risparmio in ETF più adatti a te.
Vantaggi degli ETF derivati
Abbiamo riassunto qui i principali vantaggi degli ETF derivati. Devi tenere a mente questi punti.
- Protezione: protezione contro le perdite di mercato grazie all'utilizzo di strategie tampone e di copertura.
- Aumento dei rendimenti: generare un reddito aggiuntivo attraverso i premi derivanti dalla vendita di opzioni (covered call).
- Gestione del rischio: consente di gestire il rischio in modo mirato attraverso varie strategie di derivati.
- Flessibilità: fornire l'accesso a strategie di investimento complesse che altrimenti sarebbero difficili da implementare.
Svantaggi degli ETF derivati
Abbiamo riassunto qui gli svantaggi più importanti degli ETF derivati. Devi tenere a mente questi punti.
- Complessità: richiede un livello superiore di conoscenza e comprensione degli strumenti finanziari derivati.
- Costi: può comportare costi più elevati a causa dei premi e delle commissioni per i derivati.
- Guadagni di prezzo limitati: strategie come le covered call possono limitare i potenziali guadagni di prezzo.
- Rischi: Nonostante le strategie di copertura, c'è il rischio che la protezione sia inadeguata in condizioni di mercato estreme.
Cosa devo tenere presente quando investo in derivati?
Quando si investe in ETF sui derivati, gli investitori devono considerare diversi fattori. In primo luogo, è necessaria una buona comprensione delle strategie dei derivati sottostanti e del loro funzionamento. In secondo luogo, occorre considerare i costi e le commissioni associati alla negoziazione e alla gestione dei derivati, in quanto possono influire sui rendimenti complessivi. In terzo luogo, è importante comprendere i rischi associati alle varie strategie di derivati, compresa la possibilità che la copertura sia inadeguata in condizioni di mercato estreme. In quarto luogo, gli investitori dovrebbero verificare la liquidità degli ETF per assicurarsi che possano essere facilmente acquistati o venduti quando necessario.
ConclusioneQuesto è il miglior ETF sui derivati
L'ETF sui derivati più adatto dipende dagli obiettivi di investimento individuali. Un ETF con costi bassi, elevata liquidità e una strategia sui derivati chiara e comprensibile è di solito una buona scelta.
Tutti gli ETF derivati possono essere analizzati ulteriormente tramite la ricerca ETF.
Domande frequenti sugli ETF derivati
Avviso affiliato
I link contrassegnati con un asterisco (*) sono link pubblicitari o di affiliazione. Se acquisti o completi un'azione tramite questi link, riceveremo una commissione dal fornitore. Non subirai svantaggi o costi aggiuntivi. Utilizziamo queste entrate per finanziare la nostra offerta gratuita. Grazie per il tuo supporto.
- Fatti sugli ETF derivati
- Gli ETF derivati hanno senso?
- Quali strategie derivate sono possibili con gli ETF?
- ETF derivati a confronto
- Confronto delle performance dei migliori ETF sui derivati
- Un confronto tra i maggiori ETF derivati
- Qual è l'ETF derivato più vantaggioso?
- Cosa devo tenere presente quando investo in derivati?
- Questo è il miglior ETF sui derivati
- Domande frequenti sugli ETF derivati