Investire negli ETF SDAX
Qual è il miglior ETF SDAX?
Lo SDAX tiene conto della performance dei maggiori titoli tedeschi di secondo livello, che si collocano al di sotto dell'MDAX sul mercato azionario tedesco in base alla capitalizzazione di mercato e al volume degli scambi.
Lo SDAX è composto da 70 società. Si tratta di un indice di riferimento per le piccole capitalizzazioni che tiene traccia delle azioni a bassa capitalizzazione. I titoli inclusi nell'indice rappresentano una parte importante della capitalizzazione di mercato delle società azionarie tedesche.
I settori più importanti rappresentati nello SDAX sono: Industriali (19,24%), Tecnologia (18,17%), Finanziari (14,36%) e Beni di consumo (13,98%) (al 11/09/2024).
Ti mostriamo in quali categorie i singoli SDAX ETF ottengono le migliori performance e quali vantaggi e svantaggi presentano. In questo modo potrai scoprire qual è l'ETF SDAX più adatto a te.
Fatti sullo SDAX
70
Deutschland
Schott Pharma (3,09 %), Hypoport (2,97 %), ATOSS Software (2,93 %)
STOXX
Quartalsweise (März, Juni, September, Dezember)
Fonte: extraETF, Data: 9 set 2024
Gli ETF SDAX hanno senso?
Gli ETF SDAX possono essere un'aggiunta sensata a un portafoglio, soprattutto per gli investitori che vogliono investire specificamente nelle PMI tedesche. Queste aziende sono spesso caratterizzate da un alto livello di innovazione e da un notevole potenziale di crescita.
Gli SDAX ETF tengono traccia delle 70 maggiori società che seguono l'MDAX in termini di capitalizzazione di mercato e fatturato di borsa.
Gli SDAX ETF permettono agli investitori di beneficiare del dinamismo di queste società senza dover investire nelle singole azioni. Grazie alla loro ampia diversificazione, gli SDAX ETF minimizzano il rischio delle singole azioni. Tuttavia, gli investitori devono essere consapevoli che questi ETF possono essere soggetti a maggiori fluttuazioni.
ETF SDAX a confronto
Qui trovi i migliori ETF dello SDAX. Quali di questi ETF hanno ottenuto storicamente i migliori rendimenti? Quali sono quelli che hanno i costi più bassi, il patrimonio più ampio e quale metodo di replica utilizzano?
Le informazioni contenute nella tabella seguente rispondono a queste e a molte altre domande, in modo che tu possa prendere una decisione consapevole.
Confronto delle performance dei migliori ETF SDAX
Le performance dei migliori ETF SDAX possono variare notevolmente. Un confronto delle performance in diversi periodi di tempo (ad esempio 1 anno, 3 anni, 5 anni) mostra quanto gli ETF seguano la regione e quali rendimenti abbiano ottenuto.
Nota: i risultati storici non sono una garanzia dei rendimenti futuri dei fondi.
Dove posso acquistare gli ETF SDAX?
Gli ETF SDAX possono essere acquistati in qualsiasi borsa valori in cui sono quotati. I centri di negoziazione più comuni sono la Deutsche Börse (Xetra), la Borsa di Francoforte, la Borsa di Stoccarda o la Borsa di Monaco.
Come le azioni, gli ETF vengono acquistati tramite una banca o un broker online. È anche possibile creare un piano di risparmio in ETF. La selezione di ETF può variare a seconda del fornitore. Per acquistare gli ETF è necessario aprire un conto titoli.
Un confronto tra i maggiori ETF SDAX
Qui troverai un confronto tra i maggiori ETF SDAX. Un ETF deve avere un patrimonio di almeno 100 milioni di euro per essere redditizio per il fornitore dell'ETF. Questo riduce il rischio di chiusura dell'ETF.
Qual è l'ETF SDAX più economico?
Qui troverai un confronto tra gli ETF SDAX più economici. Presta attenzione al rapporto di spesa degli ETF.
Ultime notizie sugli ETF SDAX
Qui puoi trovare le ultime notizie sugli ETF SDAX.
ROUNDUP: Online-Apotheke Redcare wirtschaftet profitabler als erwartet
AKTIE IM FOKUS 2: UBS drehen ins Minus - Händler: Rechtsstreit belastet
WDH/ROUNDUP 2: UBS verdient deutlich mehr als erwartet - Aktie dennoch im Minus
Piani di risparmio su ETF SDAX
La tabella seguente ti porta al nostro confronto dei piani di risparmio in ETF, che ti aiuterà a trovare i piani di risparmio in ETF più adatti a te. I piani di risparmio in ETF su SDAX ETF sono possibili a partire da 1 euro di risparmio al mese.
Vantaggi degli ETF SDAX
Abbiamo riassunto qui i principali vantaggi degli ETF SDAX. Devi prendere in considerazione questi punti.
- Aziende innovative: Lo SDAX comprende molte piccole società che spesso sono pioniere o leader di mercato nei loro settori e hanno un elevato potenziale di innovazione. Queste aziende vengono spesso definite "campioni nascosti".
- Opportunità di crescita superiore alla media: le piccole società tendono a crescere più velocemente rispetto alle grandi aziende consolidate e possono quindi ottenere rendimenti più elevati nel lungo periodo.
- Rendimenti interessanti nelle nicchie di mercato: le società SDAX sono spesso attive in speciali nicchie di mercato che beneficiano di tendenze globali come la digitalizzazione o il cambiamento climatico.
- Azioni sottovalutate: le società di medie dimensioni dello SDAX ricevono spesso meno attenzione rispetto alle grandi aziende, il che può portare a interessanti opportunità di acquisto.
Svantaggi degli ETF SDAX
Abbiamo riassunto qui gli svantaggi più importanti degli ETF SDAX. Devi tenere a mente questi punti.
- Fluttuazioni di prezzo più elevate: Le azioni delle società più piccole possono essere soggette a maggiori fluttuazioni di prezzo a causa della loro minore capitalizzazione di mercato, il che può portare a una maggiore volatilità.
- Minore copertura da parte degli analisti: molte società del SDAX sono coperte da un minor numero di analisti, il che rende più difficile ottenere informazioni valide e aumenta il rischio di valutazioni errate.
- Dipendenza dall'economia tedesca: poiché lo SDAX comprende solo società tedesche, gli investitori dipendono fortemente dagli sviluppi economici e politici della Germania.
- Rischio di insolvenza più elevato: le società dello SDAX sono piccole, spesso più colpite dalle fluttuazioni economiche e spesso presentano un rischio di insolvenza più elevato rispetto alle grandi società consolidate.
ConclusioneQuesto è il miglior ETF SDAX
L'ETF SDAX più adatto dipende dagli obiettivi di investimento individuali. Un ETF liquido e a basso costo che segua esattamente l'indice SDAX è generalmente una buona scelta. Oltre alla commissione di gestione annuale (total expense ratio), gli investitori devono considerare anche i costi di negoziazione e lo spread che si sostiene quando si acquista e si vende l'ETF.
Gli ETF a replica fisica SDAX offrono una maggiore sicurezza grazie alla proprietà diretta delle azioni, in quanto detengono effettivamente i titoli inclusi nell'indice. Questo può essere considerato meno rischioso rispetto agli ETF a replica sintetica, che utilizzano uno swap per replicare il rendimento dell'indice.
Anche la tracking difference, ossia la deviazione del rendimento dell'ETF rispetto al rendimento dell'indice, è importante. Un ETF con una bassa tracking difference traccia l'indice SDAX in modo più accurato.
Tutti gli ETF SDAX possono essere ulteriormente analizzati tramite la ricerca ETF per confrontare le varie opzioni in termini di costi, dimensioni del fondo, metodo di replica, liquidità e tracking difference.
Domande frequenti sugli ETF SDAX
Avviso affiliato
I link contrassegnati con un asterisco (*) sono link pubblicitari o di affiliazione. Se acquisti o completi un'azione tramite questi link, riceveremo una commissione dal fornitore. Non subirai svantaggi o costi aggiuntivi. Utilizziamo queste entrate per finanziare la nostra offerta gratuita. Grazie per il tuo supporto.

