La Brexit offre opportunità e rischi per l'economia britannica
Markus Jordan, extraETF
Investire negli ETF del Regno Unito
Qual è il miglior ETF del Regno Unito?
Con alcuni ETF nazionali puoi investire in paesi come il Regno Unito. Il Regno Unito, composto da Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda del Nord, è stato sostituito dall'India come quinta economia mondiale nel 2022, ma ora occupa il sesto posto. Il Regno Unito è un importante paese importatore ed esportatore. La Brexit ha comportato dei cambiamenti per l'economia del Regno Unito, che offrono sia opportunità che rischi.
Ti mostriamo in quali categorie i singoli ETF del Regno Unito ottengono le migliori performance e quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questi ETF. Questo ti aiuterà a determinare quale ETF britannico è più adatto a te.
Fatti sulla Gran Bretagna
Abitanti:
Circa 67,5 Millionen
Superficie:
243.820 km²
Regioni:
4
Prodotto Interno Lordo (PIL):
circa 3,34 trilioni di dollari statunitensi (dato aggiornato al 2023)
Sì, investire in un ETF del Regno Unito può avere senso perché il paese ha molte aziende forti e di grandi dimensioni, in particolare nei settori finanziario, dei beni di consumo e sanitario. Queste concentrazioni negli ETF del Regno Unito possono rappresentare un rischio di cluster. Anche la vicinanza all'Unione Europea può essere considerata un vantaggio localizzativo. Inoltre, il Regno Unito non applica la ritenuta alla fonte. Uno degli indici azionari britannici più importanti è l'indice FTSE 100.
Attenzione: un investimento in un ETF britannico limita il tuo investimento a un solo paese. Ciò significa che la diversificazione non è globale, il che può aumentare il rischio di investimento. Per questo motivo, prima di effettuare qualsiasi investimento è necessario avere una solida conoscenza finanziaria e verificare prima l'idoneità di ogni singolo prodotto.
ETF del Regno Unito a confronto
Qui puoi trovare i migliori ETF del Regno Unito. Quali di questi ETF hanno storicamente garantito i migliori rendimenti? Quali hanno i costi più bassi o il volume di fondi più elevato?
Le informazioni contenute nella tabella sottostante risponderanno a queste e a molte altre domande per permetterti di prendere una decisione consapevole.
Confronto delle performance dei migliori ETF del Regno Unito
Come si sono comportati finora i singoli ETF britannici a confronto? Qui puoi confrontare le performance dei vari ETF britannici in un grafico.
Nota bene: la performance storica non è una garanzia per il futuro.
Dove posso acquistare gli ETF del Regno Unito?
Gli ETF del Regno Unito possono essere acquistati, ad esempio, presso le banche o i broker online. Questi possono essere utilizzati per creare un piano di risparmio in ETF o per effettuare un acquisto una tantum. I fornitori possono avere una selezione diversa di ETF nella loro gamma. Per acquistare gli ETF, devi prima aprire un conto titoli.
Un confronto tra i maggiori ETF del Regno Unito
Qui troverai un confronto tra i maggiori ETF del Regno Unito. Un ETF deve avere un volume di fondi di almeno 100 milioni di euro per essere redditizio per il fornitore dell'ETF. Questo riduce il rischio di chiusura dell'ETF.
L'ETF Explorer gratuito per i tuoi investimenti
Tutto ciò che devi sapere per iniziare nel mondo degli ETF. Facile da capire, ben fondato - e gratuito! Ottieni la tua copia gratuita! Scoprirai...
come puoi raggiungere più facilmente i tuoi obiettivi finanziari
come funzionano gli ETF e perché sono lo strumento multifunzione per gli investimenti
come piazzare la prima pietra per la costruzione del tuo patrimonio con gli ETF globali
come e dove acquistare il tuo primo ETF
quali strategie promettono il maggior successo a lungo termine
Qui troverai un confronto degli ETF britannici più economici. Presta attenzione ai costi totali degli ETF.
Piani di risparmio sugli ETF del Regno Unito
La tabella seguente ti porta al nostro confronto dei piani di risparmio in ETF, che ti aiuterà a trovare i piani di risparmio in ETF più adatti a te.
Vantaggi degli ETF del Regno Unito
Abbiamo riassunto qui i principali vantaggi degli ETF britannici. Devi considerare questi punti.
Diversificato: Ampia diffusione all'interno dell'ETF di società britanniche appartenenti a una vasta gamma di settori.
Spesso società globali orientate al mondo: molte società del Regno Unito, soprattutto quelle a grande capitalizzazione, sono società globali affermate.
Costi bassi: I bassi rapporti di spesa degli ETF britannici. Spesso anche rispetto a molti altri ETF.
Mercato azionario consolidato: con Londra come centro finanziario, il mercato azionario del Regno Unito è uno dei più importanti al mondo. Tuttavia, non c'è alcuna garanzia che questo rimanga tale anche in futuro.
Opportunità derivanti dalla Brexit: la Brexit può rappresentare un'opportunità per l'economia britannica.
Svantaggi degli ETF britannici
Abbiamo riassunto qui gli svantaggi più importanti degli ETF britannici. Devi tenere a mente questi punti.
Un solo paese: un indice britannico di solito si concentra sulle società di un solo paese, il che può rappresentare un rischio di cluster.
Prevalenza di grandi aziende: Gli ETF del Regno Unito si concentrano spesso su società di grandi e medie dimensioni, il che significa che le opportunità di trarre vantaggio dalle società più piccole sono scarse.
Rischi legati alla Brexit: la Brexit può rappresentare un rischio per l'economia del Regno Unito.
Conclusione
Pieno di opportunità nonostante la Brexit
Gli ETF del Regno Unito, come l'indice FTSE 100, si concentrano soprattutto sui settori finanziario, dei beni di consumo e sanitario. L'attenzione è rivolta soprattutto alle grandi e medie imprese. Tutto questo può rappresentare un rischio di cluster. Anche la Brexit è spesso considerata un rischio, ma può anche offrire grandi opportunità. In generale, il Regno Unito può essere interessante per molti investitori grazie alla sua vicinanza all'UE, al suo mercato dei capitali ben sviluppato e all'assenza di ritenute fiscali.
In generale, con gli ETF del Regno Unito devi essere consapevole che stai investendo in un solo paese, il che può ridurre la diversificazione e aumentare il rischio. Nell'ambito di un portafoglio ampiamente diversificato e con una sufficiente conoscenza finanziaria preliminare, gli ETF britannici possono spesso offrire grandi opportunità per il futuro.
No, non tutti gli ETF con il nome FTSE sono ETF del Regno Unito. In fondo, il termine "FTSE" è solo il nome del fornitore dell'indice. Ad esempio, l'ETF FTSE 100 è un ETF britannico, mentre l'ETF FTSE All-World è un ETF mondiale che investe in numerosi mercati industrializzati ed emergenti.
Come posso riconoscere che un ETF non investe nel Regno Unito?
Gli ETF che non investono nel Regno Unito sono solitamente riconoscibili dal nome dell'ETF con l'indicazione "ex UK". Se un ETF di questo tipo ha senso per te dipende da diversi fattori, come la tua strategia di investimento e la tua asset allocation. Devi verificare tutti questi aspetti prima di investire.
Il Regno Unito è un paese industrializzato o un'economia emergente?
Il Regno Unito è un paese industrializzato ed è per questo che è incluso nel famoso MSCI World ETF, che copre alcuni paesi industrializzati.
🤑
Ciao, sono Markus Jordan
Sono il fondatore di extraETF.com e l'editore della rivista Extra. Con oltre 30 anni di esperienza, sono un esperto di finanza e investimenti con particolare attenzione agli ETF, ai robo-advisor e ai servizi bancari digitali.
Avviso affiliato I link contrassegnati con un asterisco (*) sono link pubblicitari o di affiliazione. Se acquisti o completi un'azione tramite questi link, riceveremo una commissione dal fornitore. Non subirai svantaggi o costi aggiuntivi. Utilizziamo queste entrate per finanziare la nostra offerta gratuita. Grazie per il tuo supporto.