Investire negli ETF sull'acqua
Qual è il miglior ETF per l'acqua?
Gli ETF sull'acqua offrono agli investitori l'opportunità di investire in titoli promettenti nei settori del trattamento dell'acqua, della distribuzione dell'acqua e delle infrastrutture idriche. La domanda di acqua pulita e di soluzioni sostenibili per la gestione dell'acqua è in aumento in tutto il mondo, quindi gli ETF sull'acqua possono essere promettenti per il futuro.
Questi ETF tematici contengono azioni di società che sviluppano e utilizzano tecnologie e soluzioni innovative in questi settori.
Per gli investitori alla ricerca di opportunità di investimento in forte crescita, innovative e sostenibili, gli ETF sull'acqua possono rappresentare un'opzione interessante.
In questa guida scoprirai come trovare l'ETF sull'acqua più adatto alle tue esigenze di investimento, perché questa forma di investimento può avere senso e quali vantaggi e svantaggi offre.
Fatti sugli ETF sull'acqua
Azionario
Potenzialmente elevata
Concentrazione
Moderato
Fonte: extraETF, Data: 28 giu 2024

Se inserisci il codice OM100EX quando apri un conto con Fineco, avrai 100 trade gratuiti il primo mese!
Gli ETF sull'acqua hanno senso?
Gli ETF sull'acqua possono essere promettenti a causa della crescente scarsità di acqua e della crescente domanda di acqua pulita. L'acqua è una risorsa vitale e sta diventando sempre più importante sulla scia del cambiamento climatico.
Questi ETF investono in azioni di società che sviluppano tecnologie idriche o che operano nel settore del trattamento, della fornitura e della distribuzione dell'acqua, settori che si prevede cresceranno fortemente nei prossimi anni.
Letecnologie idriche possono aiutare a riparare le infrastrutture in difficoltà e a renderle più efficienti, mentre gli impianti di desalinizzazione e il trattamento delle acque aiutano a estrarre o a recuperare preziosa acqua potabile.
Diversificando le aziende e le tecnologie di questi settori, gli ETF sull'acqua riducono il rischio associato ai singoli investimenti.
Questa strategia può essere particolarmente interessante in tempi di intensificazione dei cambiamenti climatici e di trasformazione verso una maggiore sostenibilità, in quanto offre agli investitori l'accesso ai principali motori dell'innovazione nel settore idrico.
Quali sono le aziende idriche più conosciute?
Sono numerose le aziende del settore idrico che svolgono un ruolo di primo piano con le loro tecnologie e soluzioni innovative. Queste aziende contribuiscono in modo significativo allo sviluppo e all'ottimizzazione di tecnologie idriche avanzate e plasmano il futuro del settore. Tra le aziende di tecnologia idrica più conosciute in questo settore ci sono Xylem, American Water Works e Lindsay Corporation.
Una delle aziende più importanti per le soluzioni di tecnologia idrica è l'azienda statunitense Xylem. Xylem ha una base particolarmente ampia e offre prodotti innovativi per il trattamento, la distribuzione e la gestione dell'acqua. American Water Works, invece, è uno dei maggiori fornitori di acqua degli Stati Uniti. Un'altra azienda è Lindsay Corporation, con sede negli Stati Uniti, che opera nel campo dei sistemi di irrigazione e delle tecnologie per garantire un utilizzo efficiente delle risorse idriche in agricoltura.
ETF sull'acqua a confronto
Quando si confrontano gli ETF sull'acqua, si devono prendere in considerazione fattori come il Total Expense Ratio (TER), la liquidità, il metodo di replica (fisica o sintetica) e la diversificazione geografica e settoriale. Le informazioni contenute nella seguente tabella intendono rispondere a queste e altre domande per prendere una decisione informata.
Confronto delle performance dei migliori ETF sull'acqua
Le performance dei migliori ETF sull'acqua possono variare notevolmente. Un confronto delle performance su diversi periodi di tempo (ad esempio 1 anno, 3 anni, 5 anni) mostra quanto i vari ETF seguano il segmento e quali rendimenti abbiano ottenuto.
Nota bene: la performance storica dei prezzi non è una garanzia per il futuro.
Dove posso acquistare gli ETF sull'acqua?
Gli ETF sull'acqua possono essere acquistati in qualsiasi borsa valori in cui sono quotati. I centri di negoziazione più comuni sono la Borsa tedesca (Xetra), la Borsa di Francoforte, la Borsa di Stoccarda o la Borsa di Monaco.
Come le azioni, gli ETF vengono acquistati tramite una banca o un broker online. È anche possibile creare un piano di risparmio in ETF. La selezione di ETF può variare a seconda del fornitore. Per acquistare gli ETF è necessario aprire un conto titoli.
Un confronto tra i maggiori ETF sull'acqua
Qui troverai un confronto tra i maggiori ETF sull'acqua. Un ETF deve avere un volume di fondi di almeno 100 milioni di euro in modo che sia conveniente per il fornitore dell'ETF. Questo riduce il rischio di chiusura dell'ETF. I maggiori ETF sull'acqua per patrimonio gestito sono:
L'ETF Explorer gratuito per i tuoi investimenti
Tutto ciò che devi sapere per iniziare nel mondo degli ETF. Facile da capire, ben fondato - e gratuito! Ottieni la tua copia gratuita! Scoprirai...
- come puoi raggiungere più facilmente i tuoi obiettivi finanziari
- come funzionano gli ETF e perché sono lo strumento multifunzione per gli investimenti
- come piazzare la prima pietra per la costruzione del tuo patrimonio con gli ETF globali
- come e dove acquistare il tuo primo ETF
- quali strategie promettono il maggior successo a lungo termine
Qual è l'ETF acqua più economico?
Gli ETF sull'acqua più economici sono caratterizzati da un basso rapporto spese totali (TER). Qui trovi un confronto tra gli ETF sull'acqua più economici. Fai attenzione ai costi totali degli ETF.
Piani di risparmio in ETF sull'acqua
La tabella seguente ti porta al nostro confronto dei piani di risparmio in ETF, che ti aiuterà a trovare i piani di risparmio in ETF più adatti a te.
Vantaggi degli ETF sull'acqua
Abbiamo riassunto qui i principali vantaggi degli ETF sull'acqua. Devi tenere a mente questi punti.
- Sostenibilità: le società che fanno parte degli ETF sull'acqua spesso investono in tecnologie ecologiche e sostenibili.
- Potenziale di crescita: a causa dei cambiamenti climatici, delle industrie ad alta intensità idrica, dell'elevato consumo di acqua in agricoltura e delle infrastrutture idriche fatiscenti, è probabile che la domanda globale di acqua pulita aumenti notevolmente in futuro.
- Diversificazione: Investimenti in diversi tipi di aziende del settore idrico, ad esempio nei settori del trattamento delle acque, dell'approvvigionamento idrico o della misurazione dei flussi.
- Elevata domanda: l'acqua è una risorsa vitale che sta diventando sempre più importante.
- Sostegno al settore pubblico: per affrontare le sfide idriche future, gli investimenti nel settore idrico privato possono integrare gli investimenti comunali o governativi.
Svantaggi degli ETF sull'acqua
Abbiamo riassunto qui gli svantaggi più importanti degli ETF sull'acqua. Devi prendere in considerazione questi punti.
- Fluttuazioni di mercato: Gli ETF sull'acqua possono risentire maggiormente della loro performance nei mercati volatili.
- Rischi normativi: I cambiamenti del quadro politico possono avere un impatto diretto sulle società del settore idrico e sono difficili da valutare in anticipo.
- Dipendenza dalle innovazioni: Il successo di molte aziende del settore idrico dipende dall'innovazione e dall'efficienza delle nuove tecnologie.
- Costi e catene di approvvigionamento: le variazioni di prezzo sul fronte dei costi possono avere un impatto sulle aziende del settore idrico in molti casi. D'altro canto, i fornitori di acqua hanno probabilmente un modello di business più prevedibile grazie a contratti fissi.
- Sostenibilità discutibile: non tutte le aziende del settore idrico operano in modo sostenibile. In passato ci sono stati scandali che hanno coinvolto acque reflue non trattate e scaricate illegalmente o aziende che hanno acquistato serbatoi di acqua potabile. Per questo motivo è consigliabile dare un'occhiata più da vicino agli investimenti nel settore idrico.
ConclusioneQuesta è la migliore acqua ETF
L'ETF sull'acqua più adatto dipende dagli obiettivi di investimento individuali. Un ETF liquido e a basso costo che segua da vicino il segmento dell'acqua è di solito una buona scelta.
Nota: le società che fanno parte di un ETF sull'acqua possono avere modelli di business molto diversi nel settore idrico. Molte società contribuiscono a rendere più sostenibile l'approvvigionamento idrico, ma altre potrebbero non operare in modo sostenibile. Per questo motivo, prima di investire, è bene che tu conosca bene le società che compongono il tuo ETF sull'acqua.
Gli ETF sull'acqua a replica fisica offrono una maggiore sicurezza grazie alla proprietà diretta delle azioni.
Tutti gli ETF sull'acqua possono essere analizzati ulteriormente tramite la ricerca ETF.
Domande frequenti sugli ETF sull'acqua
Avviso affiliato
I link contrassegnati con un asterisco (*) sono link pubblicitari o di affiliazione. Se acquisti o completi un'azione tramite questi link, riceveremo una commissione dal fornitore. Non subirai svantaggi o costi aggiuntivi. Utilizziamo queste entrate per finanziare la nostra offerta gratuita. Grazie per il tuo supporto.
- Fatti sugli ETF sull'acqua
- Gli ETF sull'acqua hanno senso?
- Quali sono le aziende idriche più conosciute?
- ETF sull'acqua a confronto
- Confronto delle performance dei migliori ETF sull'acqua
- Un confronto tra i maggiori ETF sull'acqua
- Qual è l'ETF acqua più economico?
- Questa è la migliore acqua ETF
- Domande frequenti sugli ETF sull'acqua