ETF su legname e foreste

Gli ETF sul legname e sulla silvicoltura investono in azioni attive nei settori del legname e della silvicoltura.

Punti salienti

Fatti su ETF su legname e foreste
TER:
0,65 % - 0,65 %
Volume:
178,77 Mio €
Emittente:
1
ETF disponibili:
2

Andamento del prezzo

Grafico del ETF su legname e foreste

Rendimento

Rendimento del ETF su legname e foreste
Anno corrente:
-13,00 %
1 anno:
-12,74 %
3 anni:
-20,74 %
5 anni:
+51,02 %
Martin Vogt, Education & Content Manager
In quanto materia prima sostenibile e rinnovabile, il legno presenta numerosi vantaggi
Martin Vogt, Education & Content Manager

Investire in ETF su legname e foreste

Qual è il miglior ETF sul legno e la silvicoltura?


Gli ETF sul legno e sulla silvicoltura offrono agli investitori l'opportunità di investire in azioni promettenti dei settori del legno e della silvicoltura.

Questi ETF tematici contengono azioni di società che sviluppano e utilizzano tecnologie e soluzioni innovative in questi settori.

Per gli investitori alla ricerca di opportunità di investimento in forte crescita, innovative e spesso sostenibili, gli ETF sul legno e sulla silvicoltura possono rappresentare un'opzione interessante.

In questa guida scoprirai come trovare l'ETF sul legno e sulle foreste più adatto alle tue esigenze di investimento, perché questa forma di investimento può avere senso e quali vantaggi e svantaggi offre.

Fatti sugli ETF sul legname e sulla silvicoltura

Strategia:

Azioni (industria del legno, silvicoltura)

Rendita:

Potenzialmente elevato (settore in crescita)

Diversificazione:

Concentrato

Profilo di rischio:

Rischio medio-alto (focalizzazione settoriale)

Fonte: extraETF, Data: 5 giu 2024

Display
Investi GRATIS in azioni ed ETF!

Se inserisci il codice OM100EX quando apri un conto con Fineco, avrai 100 trade gratuiti il primo mese!

Gli ETF su legname e foreste hanno senso?

Gli ETF sul legno e sulla silvicoltura possono avere senso perché questo settore svolge un ruolo importante nell'economia globale. Se la domanda di prodotti in legno aumenta, gli investitori possono trarne vantaggio. Il legno è una materia prima rinnovabile che immagazzina anche anidride carbonica, il che può rendere questi ETF interessanti anche in termini di sostenibilità e criteri ESG. Tuttavia, solo se l'industria del legno e della silvicoltura è veramente sostenibile, se non si verifica uno sfruttamento eccessivo, ad esempio nella foresta pluviale, e se le foreste disboscate vengono ripiantate in modo ecologico in misura sufficiente.

Gli ETF sul legno e sulle foreste rappresentano un'interessante opportunità di investimento per gli investitori che vogliono trarre vantaggio dall'aumento della domanda di legno come materiale da costruzione o come base per i prodotti cartacei, ad esempio. Devi essere consapevole dell'impatto del cambiamento climatico sui titoli forestali.

Questi ETF investono in azioni di società che sono tra le forze trainanti dell'industria del legno e della silvicoltura, settori che si prevede cresceranno fortemente nei prossimi anni.

Diversificando le aziende e le tecnologie all'interno di questi settori, gli ETF sul legno e sulle foreste riducono il rischio associato ai singoli investimenti.

Quali sono le aziende forestali e del legname più conosciute?

Quali sono le aziende forestali e del legname più conosciute?

Nel settore del legname e della silvicoltura, ci sono numerose aziende che possiedono foreste e aree boschive o sono attive nella lavorazione del legno. Le aziende più note di questo settore sono UPM Kymmene, Svenska Cellulosa e Weyerhäuser.

UPM Kymmene è un'azienda finlandese specializzata principalmente nella produzione di carta, pasta di legno e compensato. Anche l'azienda svedese Svenska Cellulosa è specializzata nella silvicoltura e nella produzione di carta e prodotti in legno, tra cui prodotti in legno massiccio, pasta di legno e carta per pubblicazioni. Weyerhäuser è un'azienda statunitense che possiede e gestisce grandi aree forestali.

ETF su legname e foreste a confronto

Quando si confrontano gli ETF sul legno e sulla silvicoltura, si devono prendere in considerazione fattori come il Total Expense Ratio (TER), la liquidità, il metodo di replica (fisica o sintetica) e la diversificazione geografica e settoriale. Le informazioni contenute nella seguente tabella intendono rispondere a queste e altre domande per prendere una decisione informata.

Confronto delle performance dei migliori ETF su legname e foreste

Le performance dei migliori ETF su legname e foreste possono variare notevolmente. Un confronto delle performance in diversi periodi di tempo (ad esempio 1 anno, 3 anni, 5 anni) mostra quanto i vari ETF riflettano il segmento e quali rendimenti abbiano ottenuto.

Nota: la performance storica dei prezzi non è una garanzia per il futuro.

Dove posso acquistare gli ETF su legname e foreste?

Gli ETF sul legno e sulle foreste possono essere acquistati in qualsiasi borsa valori in cui sono quotati, in Italia su Borsa Italiana.

Come le azioni, gli ETF vengono acquistati tramite una banca o un broker online. È anche possibile creare un piano di risparmio in ETF. La selezione di ETF può variare a seconda del fornitore. Per acquistare gli ETF è necessario aprire un conto titoli.

Un confronto tra i maggiori ETF sul legno e sulle foreste

Qui troverai un confronto tra i maggiori ETF sul legno e sulla silvicoltura. Un ETF deve avere un volume di fondi di almeno 100 milioni di euro in modo che sia conveniente per il fornitore dell'ETF. In questo modo si riduce il rischio di chiusura dell'ETF. I maggiori ETF sul legno e sulle foreste per patrimonio gestito sono:

L'ETF Explorer gratuito per i tuoi investimenti

L'ETF Explorer gratuito per i tuoi investimenti

Tutto ciò che devi sapere per iniziare nel mondo degli ETF. Facile da capire, ben fondato - e gratuito! Ottieni la tua copia gratuita! Scoprirai...

  • come puoi raggiungere più facilmente i tuoi obiettivi finanziari
  • come funzionano gli ETF e perché sono lo strumento multifunzione per gli investimenti
  • come piazzare la prima pietra per la costruzione del tuo patrimonio con gli ETF globali
  • come e dove acquistare il tuo primo ETF
  • quali strategie promettono il maggior successo a lungo termine

Qual è l'ETF sul legno e la silvicoltura più conveniente?

Gli ETF più economici su legname e foreste sono caratterizzati da un basso rapporto di spesa totale (TER). Qui trovi un confronto tra gli ETF sul legno e sulla silvicoltura più economici. Fai attenzione ai costi totali degli ETF.

Piani di risparmio in ETF su legname e foreste

La tabella seguente ti porta al nostro confronto dei piani di risparmio in ETF, che ti aiuterà a trovare i piani di risparmio in ETF più adatti a te.

Vantaggi degli ETF su legname e foreste

Abbiamo riassunto qui i principali vantaggi degli ETF sul legno e sulla silvicoltura. Devi prendere in considerazione questi punti.

  • Sostenibilità: gli investimenti nell'industria del legno e della silvicoltura possono rendere la silvicoltura più sostenibile e quindi il settore edile o la produzione di carta più rispettosi del clima. A condizione che le società incluse nell'ETF operino in modo sostenibile.
  • Diversificazione: un' ampia diversificazione all'interno del settore del legno e della silvicoltura, che riduce il rischio rispetto a una singola azione.
  • Criteri ESG: Se l'ETF rispetta gli standard ambientali, sociali e di governance sostenibili, questo può rappresentare un vantaggio in termini di rendimento.
  • Potenziale di crescita: l' aumento della domanda di prodotti in legno o carta potrebbe offrire un rendimento migliore.
  • Anidride carbonica sequestrata: Il legno non è solo una materia prima rinnovabile, ma anche un deposito di anidride carbonica. Ciò significa che la sostanza non viene rilasciata nell'atmosfera per il momento.

Svantaggi degli ETF sul legno e sulla silvicoltura

Abbiamo riassunto qui gli svantaggi più importanti degli ETF sul legno e sulla silvicoltura. Devi prendere in considerazione questi punti.

  • Rischi climatici e ambientali: I disastri naturali o gli eventi meteorologici estremi possono influire sulla produzione di legname. Ad esempio, un'infestazione di scarafaggi, una grave siccità o tempeste che danneggiano le foreste.
  • Monoculture: nei popolamenti forestali costituiti da monocolture e specie poco adatte alle rispettive condizioni, gli alberi e le foreste possono essere meno resistenti.
  • Rischi normativi: I cambiamenti nei regolamenti di importazione ed esportazione, nella legislazione ambientale o nei metodi di coltivazione sostenibile del legno possono avere un impatto.
  • Dubbi sulla sostenibilità: non tutte le aziende del settore sono sostenibili. È quindi opportuno verificare la sostenibilità prima di investire in ETF sul legno e sulla silvicoltura.

Conclusione
Questa è la migliore ETF per il legname e la silvicoltura.

L'ETF sul legno e sulle foreste più adatto dipende dagli obiettivi di investimento individuali. Un ETF liquido e a basso costo, che segua accuratamente il segmento del legno e delle foreste, è generalmente una buona scelta. Tuttavia, prima di investire è bene considerare la sostenibilità delle aziende incluse nell'ETF. Devi anche sapere che un ETF sul legno e sulle foreste può essere soggetto a ciclicità e a requisiti normativi. A causa dei vari rischi, un ETF di questo tipo non è interessante come unico investimento, ma come aggiunta a un portafoglio globale sufficientemente diversificato.

Gli ETF forestali e del legno a replica fisica offrono un'ulteriore sicurezza grazie alla proprietà diretta delle azioni.

Tutti gli ETF sul legno e sulle foreste possono essere analizzati ulteriormente tramite la ricerca ETF.

Domande frequenti sugli ETF su legname e foreste

Avviso affiliato
I link contrassegnati con un asterisco (*) sono link pubblicitari o di affiliazione. Se acquisti o completi un'azione tramite questi link, riceveremo una commissione dal fornitore. Non subirai svantaggi o costi aggiuntivi. Utilizziamo queste entrate per finanziare la nostra offerta gratuita. Grazie per il tuo supporto.