ETF spaziali

Gli ETF spaziali investono in società attive nei settori dello spazio e della tecnologia spaziale.

Punti salienti

Fatti su ETF spaziali
TER:
0,55 % - 0,55 %
Volume:
159,03 Mln €
Emittente:
1
ETF disponibili:
1

Andamento del prezzo

Grafico del ETF spaziali

Rendimento

Rendimento del ETF spaziali
Anno corrente:
+28,91 %
1 anno:
+91,86 %
3 anni:
+117,47 %
5 anni:
Markus Jordan, Fondatore extraETF
ETF spaziali - Investire nelle tecnologie spaziali.
Markus Jordan, Fondatore extraETF

Investire negli ETF spaziali

Qual è il miglior ETF spaziale?


Gli ETF spaziali offrono agli investitori un'interessante opportunità di investire nell'emergente e innovativo settore spaziale.

Questi ETF tematici raggruppano le azioni di società attive in diverse aree dello spazio e permettono agli investitori di partecipare alle performance di questo settore dinamico.

In questa guida scoprirai come trovare l'ETF spaziale più adatto alle tue esigenze di investimento, perché questo tipo di investimento può avere senso e quali vantaggi e svantaggi offre.

Fatti sugli ETF spaziali

Strategie:

Aktien (Raumfahrttechnologien, Raketen, Satelliten)

Rendite:

Potentiell hoch (Wachstumsmarkt)

Diversifikation:

Konzentiert

Risikoprofil:

Hohes Risiko (Branchenfokus)

Fonte: extraETF, Data: 5 giu 2024

Gli ETF spaziali hanno senso?

Gli ETF spaziali rappresentano un'interessante opportunità di investimento per gli investitori che vogliono beneficiare del potenziale di crescita e delle elevate opportunità di rendimento del settore spaziale.

Questi ETF offrono un modo semplice per investire in una serie di società spaziali senza dover analizzare e selezionare i singoli titoli. La diversificazione all'interno dell'ETF riduce il rischio delle azioni delle singole società.

Gli ETF spaziali traggono vantaggio dal progresso tecnologico e dall'aumento degli investimenti pubblici e privati nel settore spaziale. Offrono agli investitori l'opportunità di partecipare allo sviluppo di nuove tecnologie e applicazioni che hanno il potenziale di cambiare diversi settori.

Nel complesso, gli ETF spaziali offrono interessanti prospettive di rendimento e l'opportunità di beneficiare delle tendenze a lungo termine dello spazio e della tecnologia spaziale.

Quali sono le aziende spaziali più conosciute?

Quali sono le aziende spaziali più conosciute?

Nell'industria spaziale ci sono diverse aziende note e significative che svolgono un ruolo importante in questo settore. Tra le aziende leader ci sono Iridium Communications, EchoStar Corp, Rocket Lab USA e SES SA. Queste società sono componenti importanti degli ETF spaziali grazie alle loro tecnologie innovative e al loro ruolo centrale nell'industria spaziale.

Iridium Communications fornisce servizi di comunicazione satellitare globali che sono essenziali per collegare aree remote. EchoStar Corp è un'azienda leader nelle comunicazioni satellitari che offre un'ampia gamma di soluzioni di comunicazione. Rocket Lab USA è un'azienda spaziale privata che fornisce servizi di lancio di razzi e lancia piccoli satelliti nello spazio. SES SA è un fornitore leader di servizi di comunicazione satellitare e gestisce un'ampia flotta di satelliti geostazionari che supportano diversi servizi di telecomunicazione.

ETF spaziali a confronto

Quando si confrontano gli ETF spaziali, si devono prendere in considerazione fattori come il Total Expense Ratio (TER), la liquidità, il metodo di replica (fisica o sintetica) e la diversificazione geografica e settoriale. Le informazioni contenute nella seguente tabella intendono rispondere a queste e altre domande per prendere una decisione informata.

Confronto delle performance dei migliori ETF spaziali

Le performance dei migliori ETF spaziali possono variare notevolmente. Un confronto delle performance su diversi periodi di tempo (ad esempio 1 anno, 3 anni, 5 anni) mostra quanto i vari ETF seguano il segmento e quali rendimenti abbiano ottenuto.

Nota bene: la performance storica dei prezzi non è una garanzia per il futuro.

Dove posso acquistare gli ETF spaziali?

Gli ETF spaziali possono essere acquistati in qualsiasi borsa valori in cui sono quotati. I centri di negoziazione più comuni sono la Deutsche Börse (Xetra), la Borsa di Francoforte, la Borsa di Stoccarda o la Borsa di Monaco.

Come le azioni, gli ETF vengono acquistati tramite una banca o un broker online. È anche possibile creare un piano di risparmio in ETF. La selezione di ETF può variare a seconda del fornitore. Per acquistare gli ETF è necessario aprire un conto titoli.

Un confronto tra i maggiori ETF spaziali

Qui troverai un confronto tra i maggiori ETF spaziali. Un ETF deve avere un volume di fondi di almeno 100 milioni di euro in modo che sia conveniente per il fornitore dell'ETF. Questo riduce il rischio di chiusura dell'ETF. I maggiori ETF spaziali per patrimonio gestito sono:

Qual è l'ETF spaziale più economico?

Gli ETF spaziali più economici sono caratterizzati da un basso rapporto spese totali (TER). Qui trovi un confronto tra gli ETF spaziali più economici. Presta attenzione ai costi totali degli ETF.

Ultime notizie sugli ETF spaziali

Qui troverai le ultime notizie sugli ETF spaziali.

Piani di risparmio sugli ETF spaziali

La tabella seguente ti porta al nostro confronto dei piani di risparmio in ETF, che ti aiuterà a trovare i piani di risparmio in ETF più adatti a te.

Vantaggi degli ETF spaziali

Abbiamo riassunto qui i principali vantaggi degli ETF spaziali. Ecco i punti che devi considerare.

  • Facilità di accesso: gli ETF spaziali consentono agli investitori di investire in un'ampia gamma di società spaziali senza dover selezionare i singoli titoli.
  • Crescita tecnologica: gli ETF spaziali offrono l'opportunità di beneficiare dei progressi tecnologici e delle innovazioni nel settore spaziale.
  • Investimento lungimirante: questi ETF consentono agli investitori di investire in un settore promettente e in forte crescita.

Svantaggi degli ETF spaziali

Abbiamo riassunto qui gli svantaggi più importanti degli ETF spaziali. Devi essere consapevole di questi punti.

  • Elevata volatilità : le performance degli ETF spaziali possono subire forti oscillazioni a seconda delle scoperte tecnologiche e dei cambiamenti normativi.
  • Rischi tecnologici: Il settore è fortemente influenzato dai rischi tecnologici e dagli elevati costi di sviluppo.
  • Incertezze normative: I cambiamenti legislativi e le sfide normative possono avere un impatto negativo sulla performance degli ETF spaziali.

Conclusione
Questo è il miglior spazio ETF

L'ETF spaziale più adatto dipende dagli obiettivi di investimento individuali. Un ETF con costi bassi, elevata liquidità e ampia diversificazione tra le diverse società spaziali è di solito una buona scelta.

Gli ETF spaziali a replica fisica offrono una maggiore sicurezza grazie alla proprietà diretta delle azioni.

Tutti gli ETF spaziali possono essere analizzati ulteriormente tramite la ricerca ETF.

Domande frequenti sugli ETF spaziali

Avviso affiliato
I link contrassegnati con un asterisco (*) sono link pubblicitari o di affiliazione. Se acquisti o completi un'azione tramite questi link, riceveremo una commissione dal fornitore. Non subirai svantaggi o costi aggiuntivi. Utilizziamo queste entrate per finanziare la nostra offerta gratuita. Grazie per il tuo supporto.