Mercato dei piani di risparmio in ETF nell'Europa continentale

Il mercato dei piani di risparmio in ETF: aggiornamento dello studio 2024 e previsioni.


Oltre 30 anni fa sono stati introdotti sul mercato i primi Exchange Traded Funds (ETF), dando inizio a una storia di successo senza precedenti. Questi fondi indicizzati a gestione passiva hanno rivoluzionato gli investimenti, sia per gli investitori istituzionali che per quelli privati. Tra i principali vantaggi si annoverano i costi contenuti, la facilità di diversificazione e l'alta flessibilità degli ETF nella costruzione del patrimonio personale.

Nell’aggiornamento dello studio “Il mercato dei piani di risparmio in ETF in Europa continentale”, extraETF Research offre una panoramica completa del mercato dei piani di risparmio in ETF in Europa continentale e conferma la sua previsione sull'evoluzione del mercato fino al 2028.

Essenziale in breve
Mercato dei piani di risparmio in ETF nell'Europa continentale

  • Entro la fine del 2024, circa 266 miliardi di euro saranno investiti in ETF da investitori privati in Europa continentale. Di questi, 168 miliardi di euro saranno attribuibili al mercato tedesco e 98 miliardi di euro al resto del mercato europeo continentale.

  • Entro la fine del 2024, verranno eseguiti mensilmente in Europa continentale circa 10,8 milioni di piani di risparmio in ETF, con un volume di risparmio di circa 17,6 miliardi di euro.

  • Si prevede che entro la fine del 2028 il mercato europeo continentale dei piani di risparmio in ETF cresca fino a 32 milioni di piani di risparmio in ETF eseguiti mensilmente. Il volume di risparmio annuale di questi ETF raggiungerà allora i 64,3 miliardi di euro.

  • Entro la fine del 2028, il volume complessivo investito in ETF da investitori privati in Europa continentale sarà di circa 650 miliardi di euro, più che raddoppiando rispetto ai livelli attuali.

Sviluppo del mercato

L'attuale studio di extraETF evidenzia in modo impressionante la continua crescita dinamica del mercato dei piani di risparmio in ETF in Europa continentale. Entro la fine del 2024, il patrimonio investito in ETF da parte di investitori privati salirà a 266 miliardi di euro, di cui 168 miliardi saranno attribuiti al mercato tedesco e 98 miliardi al resto dei paesi dell’Europa continentale. Questo aumento dimostra che gli ETF stanno diventando sempre più una componente stabile nella costruzione del patrimonio degli investitori privati in Europa.

Un fattore determinante di questa crescita è stata l'introduzione dei piani di risparmio in ETF in Germania nel 2010, che ha reso possibile per gli investitori investire regolarmente e a basso costo in ETF. Negli anni successivi, il numero dei piani di risparmio in ETF è cresciuto rapidamente. Nel 2023, in Europa continentale venivano già eseguiti mensilmente 7,6 milioni di piani di risparmio in ETF, mentre nel 2024 sono saliti a 10,8 milioni, con un impressionante aumento del 42,1%. Particolarmente significativa è stata la crescita dei piani di risparmio in ETF al di fuori della Germania, con un aumento del 160%, sebbene partendo da un livello più basso.

L'introduzione dei piani di risparmio in ETF da parte di neobroker e banche in tutta Europa ha portato a un aumento significativo del numero di nuovi clienti di piani di risparmio. Questi broker offrono spesso piani di risparmio in ETF con soglie di risparmio minime e, in molti casi, senza commissioni di esecuzione, aprendo così l'accesso a nuovi gruppi di investitori che in precedenza non avevano accesso a prodotti vicini ai mercati finanziari.

Il volume di risparmio mensile è salito da 15 miliardi di euro nel 2023 a 17,6 miliardi di euro nel 2024, mentre il risparmio medio per piano è sceso da 164 euro a 136 euro. Soglie di risparmio più basse, programmi di cashback, funzioni di arrotondamento e la possibilità di investire in più ETF all'interno di un singolo piano di risparmio hanno contribuito in modo significativo all'aumento del numero di piani di risparmio in ETF, anche se l’importo individuale risparmiato è diminuito.

Sempre più banche e broker includono i piani di risparmio in ETF nella loro offerta. È prevedibile che il mercato dei piani di risparmio in ETF continuerà a crescere fortemente nei prossimi anni, poiché la domanda di prodotti di investimento semplici e a basso costo è in aumento in tutta Europa.

I piani di risparmio in ETF si stanno affermando sempre di più in tutta Europa continentale!

Andrea-Ferrante.pngAndrea Ferrante, Country Manager Italia e Spagna extraETF
Il mercato dei piani di risparmio in ETF in Europa continentale sta crescendo con grande dinamismo. Nel 2024, il numero dei piani di risparmio in ETF è aumentato del 42,1%, raggiungendo 10,8 milioni di contratti. Sempre più banche e broker stanno includendo i piani di risparmio in ETF nelle loro offerte. Prevediamo che entro il 2028 si raggiungeranno i 32 milioni di piani di risparmio in ETF.
Andrea Ferrante, Country Manager Italia e Spagna extraETF

Previsioni

Il mercato dei piani di risparmio in ETF presenta una forte dinamica di crescita, sostenuta da diversi fattori. Gli investitori privati cercano prodotti finanziari a basso costo e di facile comprensione per ottenere rendimenti competitivi attraverso il risparmio regolare: i piani di risparmio in ETF sono ideali per questo, soprattutto per i giovani investitori e i neofiti del mercato azionario. 

Gli ETF svolgono anche un ruolo centrale nella previdenza pensionistica, poiché sempre più investitori desiderano prendere in mano la costruzione del proprio patrimonio. Con circa 3.500 ETF idonei ai piani di risparmio, l'Europa offre un’ampia gamma di opzioni, supportate da broker online, banche dirette e forum finanziari che forniscono orientamento.

Per i broker, gli ETF rappresentano un valore aggiunto importante per soddisfare l'elevata domanda, abbattere le barriere all'ingresso e promuovere la costruzione del patrimonio a lungo termine. 

Un gruppo target chiave è costituito da giovani clienti orientati al lungo periodo, che, con un aumento dell'educazione finanziaria, tendono a investire importi più elevati. Anche la previdenza pensionistica incentivata con ETF (ad esempio, il deposito per la previdenza pensionistica in Germania) e le innovazioni di prodotto svolgono un ruolo di supporto.

Pertanto, extraETF conferma la sua previsione di 32 milioni di piani di risparmio in ETF entro il 2028, con un volume di risparmio di 64,3 miliardi di euro e un volume di investimenti di 650 miliardi di euro in Europa continentale.

Conclusione
Prevista una forte crescita

Il mercato dei piani di risparmio in ETF in Europa continentale mostra una forte dinamica di crescita, sostenuta dalla crescente domanda di prodotti di investimento a basso costo e flessibili. Entro la fine del 2024, gli investitori privati avranno già investito 266 miliardi di euro in ETF, con un aumento del 33% rispetto al 2023. 

L'introduzione dei piani di risparmio in ETF da parte di broker e banche ha facilitato l'accesso a questi prodotti per nuovi gruppi di investitori. Il numero di piani di risparmio in ETF è aumentato da 7,6 milioni nel 2023 a 10,8 milioni nel 2024, con una crescita dinamica del 42,1%. Fino al 2028, ci si aspetta una quasi duplicazione del patrimonio investito in ETF, raggiungendo 650 miliardi di euro e 32 milioni di piani di risparmio in ETF eseguiti mensilmente

Questa evoluzione sottolinea l'importanza crescente degli ETF per la costruzione del patrimonio a lungo termine e la previdenza pensionistica in Europa. Ulteriori dettagli sull'evoluzione del mercato dei piani di risparmio in ETF in Europa continentale possono essere trovati nello studio seguente, disponibile per il download gratuito.

Domande importanti sullo studio di mercato del piano di risparmio ETF